SOMMARIO
ToggleLa Tutela della Privacy da parte della Confederazione Generale Italiana del Lavoro
La Confederazione si propone di tutelare la persona, sia essa iscritta o meno, anche con riferimento alla tutela dei suoi dati personali, e ciò non solo perché imposto dalla normativa vigente, ma anche perché la protezione dei dati personali è una modalità attraverso la quale si tutelano i diritti e le libertà fondamentali di un individuo libero e scevro da condizionamenti esterni.
Il primo articolo dello Statuto della CGIL, infatti, non si limita a perseguire solo la tutela della persona sul luogo di lavoro, ma si prefigge di combattere “ogni forma di molestia, discriminazione e violenza contro le donne e per orientamento sessuale ed identità di genere … Promuove la lotta contro ogni forma di discriminazione, la libera associazione e l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti .. nel pieno rispetto dell’appartenenza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, orientamento sessuale, identità di genere, culture e formazioni politiche, diversità professionali, sociali e di interessi, dell’essere credente o non credente”.
L’art. 2 dello Statuto, inoltre, prevede espressamente che la CGIL “basa i propri programmi e le proprie azioni sui dettati della Costituzione della Repubblica e … ispira la propria azione alla conquista di rapporti internazionali per i quali tutti i popoli vivano insieme nella sicurezza e in pace, impegnati a preservare durevolmente l’umanità e la natura, liberi di scegliere i propri destini e di determinare le proprie forme di governo … tutela, nelle forme e con le procedure più adeguate, il diritto di tutte le lavoratrici ed i lavoratori a rapporti corretti e imparziali, specie in riferimento all’eventualità di molestie e ricatti sessuali”.
Il perseguimento di tali diritti, e di tali libertà, richiede necessariamente la piena tutela dei diritti e delle libertà perseguite dalla normativa in materia di protezione dei dati che, in quanto finalizzata a “contribuire alla realizzazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia e di un’unione economica, al progresso economico e sociale, al rafforzamento e alla convergenza delle economie nel mercato interno e al benessere delle persone fisiche”, come noto, protegge le persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale quale diritto fondamentale (vedi i Considerando 1 e 2 del Regolamento UE 2016/679).
La tutela dei diritti e delle libertà fondamentali del lavoratore, e in particolare la tutela della sua identità personale, della sua riservatezza, così come della sua dignità, della sua libertà di autodeterminazione, anche informativa, passa necessariamente attraverso la tutela dei suoi dati dato che l’illegittimità e l’indiscriminatezza del loro trattamento pregiudicherebbe l’esplicazione della sua personalità.
Il Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, c.d. RGPD)
Il RGPD è divenuto efficacie in tutti gli Stati dell’Unione Europea il 25 maggio 2018 e prescrive sin dal primo articolo che “la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale è un diritto fondamentale” e che esso “protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali”.
La principale novità introdotta dal RGPD è il principio di “responsabilizzazione” (cd. accountability) che, con un approccio basato principalmente sulla valutazione dei rischi sui diritti e le libertà degli interessati, attribuisce ai Titolari del trattamento (quindi anche alla CGIL nel suo complesso) il compito di assicurare ed essere in grado di comprovare il rispetto dei principi applicabili al trattamento dei dati personali e di adottare le misure che ritengano a ciò più idonee ed opportune.
Il predetto principio di “responsabilizzazione” ha imposto anche alla CGIL di adottare un nuovo approccio nel trattamento dei dati personali, sia degli iscritti sia degli operatori sia di tutti gli altri soggetti che hanno contatti, regolari o meno, con la Confederazione.
In particolare, sono previsti in capo alla CGIL nuovi adempimenti e un’intensa attività di adeguamento alla normativa eurounitaria, obiettivi senz’altro non semplici in una realtà di così grandi dimensioni che opera a livello nazionale e, in alcuni casi, a livello mondiale, in cui quotidianamente vengono trattati milioni di dati estremamente delicati come quelli riguardanti la tutela sindacale che, come noto, spesso si estende alla tutela della persona sotto ogni altro profilo.
Il Titolare del trattamento e il contenuto essenziale dell’Accordo di contitolarità.
Nell’ambito della Confederazione l’individuazione del titolare del trattamento è particolarmente complessa.
Ai sensi dell’art. 4 del RGDP il “titolare del trattamento” è “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri”.
Nell’ambito della CGIL si tratta pertanto di individuare il soggetto che determina le finalità del trattamento e i relativi mezzi che, indiscutibilmente, vengono individuati dalla Confederazione nel suo complesso, attraverso gli organi di rappresentanza previsti dallo Statuto.
E’ quindi evidente che nell’ambito della CGIL, in realtà, tutte le strutture statutarie (quindi la CGIL Nazionale, le singole Federazioni e i singoli Sindacati Nazionali di Categoria, le singole CGIL Regionali, le Camere del Lavoro Territoriali e/o Metropolitane, le singole Federazioni o Sindacali regionali di categoria, così come le singole categorie territoriali, lo SPI) sono tra loro contitolari del trattamento dei dati degli iscritti, dei dipendenti e di tutti coloro che hanno contatti regolari con l’associazione sindacale nel suo complesso.
Sul punto, del resto, è necessario rammentare che l’iscrizione alla CGIL “avviene mediante domanda alla struttura congressuale del luogo di lavoro o territoriale, o della Lega SPI” (art. 3 dello Statuto), così che, all’atto dell’iscrizione, il lavoratore o il pensionato si iscrivono alla CGIL nel suo complesso, e non ad una singola categoria e/o ad una singola struttura congressuale, per cui i suoi dati sono di “titolarità” dell’intera Confederazione, e non della singola struttura, tant’è vero che uno dei cardini della libertà sindacale è la “massima partecipazione, personale o a mezzo di delegati, di ogni iscritta/iscritto alla CGIL, in uguaglianza di diritti con le altre iscritte/iscritti attivi, alle deliberazioni del proprio Sindacato di categoria e delle istanze confederali”, e non solo, quindi, alle deliberazioni della sola struttura congressuale attraverso la quale la lavoratrice e il lavoratore, la pensionata o il pensionato, si sono iscritti.
Nel caso specifico si parla, come si è detto di “contitolarità” che è quella particolare situazione in cui “due o più titolari del trattamento determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento” (art. 26, par. 1, del RGPD) come, appunto, nel caso delle singole strutture congressuali facenti parte della Confederazione.
In tali casi l’art. 26 del RGDP ha previsto espressamente che i contitolari del trattamento determinano in modo trasparente, mediante un accordo interno, le rispettive responsabilità in merito all’osservanza degli obblighi derivanti dal RGPD, con particolare riguardo all’esercizio dei diritti dell’interessato, e le rispettive funzioni di comunicazione delle informazioni di cui agli articoli 13 e 14 del Regolamento UE.
Alla luce del numero dei contitolari del trattamento in CGIL, l’art. 26 dello Statuto prevede che tale accordo debba essere raggiunto tra i Centri Regolatori (che, ai sensi dell’art. 8 dello Statuto, sono la CGIL nazionale, le CGIL regionali e le Federazioni o Sindacati nazionali di categoria e lo SPI) e, in particolare, disciplina quale tra le varie strutture CGIL è tenuta ad adempiere a specifici obblighi imposti dalla normativa vigente.
L’Accordo di contitolarità stipulato nell’ambito della CGIL riflette, come imposto dalla normativa, i ruoli e i rapporti di ciascuna contitolare con gli interessati. L’Accordo, infatti, ha i contenuti essenziali individuabili nell’estratto dell’Accordo stesso, a disposizione degli interessati attraverso il seguente link.
Il Responsabile della Protezione dei Dati
Il RGPD prevede l’obbligo, tra gli altri, per i sindacati, di designare un Responsabile della Protezione dei dati al quale sono stati attributi i seguenti compiti:
a) informare e fornire consulenza alla Confederazione nonché ai suoi dipendenti e/o soggetti autorizzati in genere che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal RGPD nonché da altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati;
b) sorvegliare l’osservanza del RGPD, di altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati nonché delle politiche della CGIL in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
c) fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’articolo 35;
d) cooperare con il Garante per la protezione dei dati e fungere da punto di contatto per tale ultima autorità per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione
La Confederazione ha quindi designato il Responsabile della protezione dei dati (RPD, ovvero DPO se si utilizza l’acronimo inglese: Data Protection Officer) al quale ha messo a disposizione le risorse necessaria per l’espletamento delle sue funzioni e che riferisce direttamente ai vertici della Confederazione ai vari livelli e che, ai fini della qualità del processo di adeguamento e di mantenimento della protezione dei dati, è stato e verrà coinvolto in tutte le questioni che riguardano la protezione dei dati personali.
Il predetto Responsabile è stato individuato in un soggetto esterno all’organizzazione sindacale, affinché sia nella necessaria posizione di indipendenza e autonomia rispetto alla CGIL, e può essere contattato, oltre che dai singoli soggetti autorizzati dell’organizzazione sindacale per ottenere informazioni e consulenza, anche direttamente dagli interessati, per la tutela dei loro diritti, ai seguenti contatti:

La “privacy policy” in CGIL in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 13 del RGPD
Come si è visto la CGIL ha avviato da tempo una serie di percorsi interni finalizzati all’adeguamento e al mantenimento dei propri trattamenti in modo conforme alla disciplina rilevante in materia di protezione dei dati, costituita, da un lato, dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati sia dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, così come modificato dal D.Lgs. 8 agosto 2018, n. 101.
La normativa in argomento si propone di tutelare il diritto alla riservatezza e il diritto alla protezione dei dati personali allo scopo di evitare che il loro uso non corretto possa danneggiare o ledere i diritti, le libertà fondamentali e la dignità degli interessati.
Ne consegue che tale finalità è ancor più evidente nella realtà sindacali che trattano quotidianamente una moltitudine di dati estremamente riservati come quelli riguardanti l’appartenenza sindacale ma anche, al fine della tutela del lavoratore e del pensionato, tutti gli altri dati particolari tutelati dall’art. 9 del RGPD (dati personali che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, i dati genetici, i dati biometrici, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona).
La CGIL, anche coadiuvata dalla consulenza del RPD, ha elaborato una serie di tutele e prescrizioni in tutta la sua organizzazione finalizzata alla protezione dei dati, anche facendo proprie le diverse prescrizioni del Garante per la protezione dei dati personali ed elaborando un sistema stabile a costante presidio della tematica.
La CGIL, infatti, è ben consapevole che la disciplina in materia non costituisce un mero obbligo burocratico ma è uno strumento finalizzato ad offrire una reale tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati, dei loro familiari e di tutti gli operatori.
Nell’ambito di tale organizzazione la CGIL si è prefigurata di rendere i trattamenti di dati che svolge il più trasparenti possibili, e ciò cercando di rendere edotti tutti gli interessati di quali sono i “processi” interni che comportano il loro trattamento.
Come noto, infatti, ai sensi degli articoli 13 e 14 del RGPD la CGIL ha l’obbligo di fornire agli interessati una serie di informazioni che riguardano il trattamento dei loro dati, tra le quali, per quanto qui interessa:
a) l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento;
b) i dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati;
c) le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento;
e) I destinatari dei dati o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali;
f) il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
g) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
h) l’esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
i) il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo;
l) se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati;
CGIL ha ottemperato a tale obbligo rendendo le predette informazioni al momento della raccolta dei dati.
L’interessato ha comunque diritto di prendere visione dei suoi diritti in ogni momento, e per tale ragione le predette informazioni sono tenute aggiornate anche attraverso questo sito, ai link di seguito richiamati.
- Informativa per gli iscritti (scarica l’informativa generale per gli iscritti alla CGIL).
- Informativa per raccolte firme referendarie (scarica l’informativa generale per raccolta firme per Referendum)
- Informativa per la videosorveglianza (scarica l’informativa della videosorveglianza svolta in CGIL)
- Informativa Cookies (scarica l’informativa cookies)
Dichiarazione Privacy NIdiL CGIL
Questa dichiarazione sulla privacy è stata aggiornata l'ultima volta il 8 Marzo 2022 e si applica ai cittadini e ai residenti permanenti legali dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera.
In questa dichiarazione sulla privacy, spieghiamo cosa facciamo con i tuoi dati che otteniamo attraverso https://www.nidil.cgil.it. Ti consigliamo di leggere attentamente la dichiarazione. Durante l'elaborazione rispettiamo i requisiti della legislazione sulla privacy. Ciò significa, tra le altre cose, che:
- comunichiamo chiaramente il motivo per il quale processiamo dati personali. Facciamo questo per mezzo di questa dichiarazione sulla privacy;
- miriamo a limitare la raccolta di dati personali solo ai dati personali richiesti per scopi legittimi;
- prima chiediamo il tuo esplicito consenso per processare i tuoi dati personali nei casi che richiedono il tuo consenso;
- adottiamo misure di sicurezza appropriate per proteggere i tuoi dati personali e lo richiediamo anche da parti che elaborano dati personali per nostro conto;
- rispettiamo il tuo diritto di accesso ai tuoi dati personali o di averli corretti o cancellati, su tua richiesta.
Se hai domande o vuoi sapere esattamente quali dati conserviamo, contattaci.
1. Condivisione con altre parti
Condividiamo o rilasciamo questi dati per i processori esclusivamente per i seguenti motivi:
2. Cookie
Il nostro sito web usa cookie. Per ulteriori informazioni riguardo i cookie, per favore fai riferimento alla nostra Cookie Policy.
3. Pratiche di divulgazione
Comunichiamo informazioni personali se ci viene richiesto dalla legge o da un ordine del tribunale, in risposta a un'autorità incaricata dell'applicazione della legge, nella misura consentita da altre disposizioni di legge, per fornire informazioni o per un'indagine su una questione relativa alla sicurezza pubblica.
Se il nostro sito Web o organizzazione viene rilevato, venduto o coinvolto in una fusione o acquisizione, i tuoi dati potrebbero essere divulgati ai nostri consulenti e a eventuali potenziali acquirenti e saranno trasmessi ai nuovi proprietari.
L'inclusione di indirizzi IP interi è bloccato da noi.
4. Sicurezza
Ci impegniamo per la sicurezza dei dati personali. Prendiamo adeguate misure di sicurezza per limitare l'abuso e l'accesso non autorizzato ai dati personali. Ciò garantisce che solo le persone necessarie abbiano accesso ai tuoi dati, che l'accesso ai dati sia protetto e che le nostre misure di sicurezza vengano regolarmente riviste.
5. Siti web di terze parti
Questa dichiarazione sulla privacy non si applica ai siti web di terzi collegati tramite link sul nostro sito web. Non possiamo garantire che queste terze parti gestiscano i vostri dati personali in modo affidabile e sicuro. Vi consigliamo di leggere le dichiarazioni sulla privacy di questi siti web prima di utilizzarli.
6. Ammende riguardo questa dichiarazione della privacy
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alla presente dichiarazione sulla privacy. Si raccomanda di consultare regolarmente questa dichiarazione sulla privacy per essere a conoscenza di eventuali modifiche. Inoltre, ti informeremo attivamente laddove possibile.
7. Accesso e modifica dei tuoi dati
Se hai domande o vuoi sapere esattamente quali tuoi dati sono in nostro possesso, contattaci. Potrai contattarci usando le informazioni presenti qui sotto. Hai i seguenti diritti:
- Hai il diritto di sapere quando i tuoi dati personali sono necessari, cosa succede ad essi, quanto a lungo verranno mantenuti.
- Diritto di accesso: hai il diritto ad accedere ai tuoi dati personali dei quali siamo a conoscenza.
- Diritto di rettifica: hai il diritto di completare, correggere, cancellare o bloccare i tuoi dati personali quando lo desideri.
- Se hai domande o problemi relativi al accessibilità del sito web, per favore non esitare a contattarci.
- Diritto di trasferire i tuoi dati: hai il diritto di richiedere tutti i tuoi dati dal controllore e trasferirli tutti quanti ad un altro controllore.
- Diritto di obiezione: hai il diritto di obiezione verso il processo dei tuoi dati. Noi rispetteremo questa scelta, a meno che non ci siano delle basi valide per il processo.
Assicurati di segnalare sempre in modo chiaro chi sei, così da essere certi di non cancellare o modificare i dati di un una persona sbagliata.
8. Invio di un reclamo
Se non sei soddisfatto di come gestiamo (una lamentela su) il processo dei tuoi dati personali, hai il diritto di spedire un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
9. Dettagli contatti
NIdiL Cgil Nazionale
Via Michelangelo Buonarroti 51 - 00185 Roma
Italia
Sito web: https://www.nidil.cgil.it
Email: nidil@ex.comnidil.cgil.it
Numero di telefono: 06 44340310
Annesso
Complianz | The Privacy Suite for WordPress
Questo sito web utilizza la Privacy Suite per WordPress di Complianz per raccogliere record di consenso. Per questa funzionalità il tuo indirizzo IP è reso anonimo e memorizzato nel nostro database. Per ulteriori informazioni, vedere la Dichiarazione sulla Privacy di Complianz.Slider Revolution
Google Web Fonts
For uniform representation of fonts, this page uses web fonts provided by Google. When you open a page, your browser loads the required web fonts into your browser cache to display texts and fonts correctly. For this purpose your browser has to establish a direct connection to Google servers. Google thus becomes aware that our web page was accessed via your IP address. The use of Google Web fonts is done in the interest of a uniform and attractive presentation of our plugin. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO. If your browser does not support web fonts, a standard font is used by your computer. Further information about handling user data, can be found at https://developers.google.com/fonts/faq and in Google's privacy policy at https://www.google.com/policies/privacy/.Popup Maker
Ciao,
This information serves as a guide on what sections need to be modified due to usage of Popup Maker and its extensions.
You should include the information below in the correct sections of you privacy policy.
Disclaimer: This information is only for guidance and not to be considered as legal advice.
Nota: Some of the information below is dynamically generated, such as cookies. If you add or change popups you will see those additions or changes below and will need to update your policy accordingly.
Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo
Moduli di iscrizione
Popup Maker subscription forms are not enabled by default.
If you have used them in your popups to collect email subscribers, use this subsection to note what personal data is captured when someone submits a subscription form, and how long you keep it.
For example, you may note that you keep form submissions for ongoing marketing purposes.
Testo suggerito: Se invii un modulo di iscrizione sul nostro sito, accetti che noi salviamo il tuo nome, l'indirizzo email e altre informazioni pertinenti. These subscriptions are used to notify you about related content, discounts & other special offers. You can opt our or unsubscribe at any time in the future by clicking link in the bottom of any email.Cookie
Popup Maker utilizza i cookie per la maggior parte dei popup. La funzione principale è quella di non annoiare i tuoi utenti con lo stesso popup ripetutamente.
Ciò può comportare il salvataggio dei cookie per un lungo periodo di tempo. Si tratta di cookie non di tracciamento utilizzati solo dai nostri popup.
Below is a list of all cookies currently registered within your popup settings. These are here for you to disclose if you are so required.
Analitica
Popup Maker tiene traccia in modo anonimo delle visualizzazioni e delle conversioni dei popup.