Vai al contenuto

SOMMINISTRAZIONE. Approvata ipotesi rinnovo CCNL

Ipotesi Rinnovo CCNL approvata dalle assemblee di lavoratrici e lavoratori

Roma, 18 marzo 2025 – Oggi, l’attivo unitario FeLSA CISL, NIdiL CGIL, UILTemp ha sancito l’approvazione dell’ipotesi di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Agenzie di somministrazione con il 98,7% dei voti di lavoratori e lavoratrici. Il percorso assembleare, svolto dopo la firma delle ipotesi di rinnovo, sottoscritte lo scorso 3 febbraio con Assolavoro e Assosomm, ha contato quasi 600 assemblee nei luoghi di lavoro e territoriali e ha visto la partecipazione di circa 16 mila lavoratrici e lavoratori somministrati.

Il rinnovo del CCNL Somministrazione Lavoro, offre risposte, seppure con gradi diversi, a tutte le rivendicazioni sindacali, adeguando le norme ai bisogni delle persone che lavorano nel settore. Introdotti nuovi strumenti per sostenere una maggiore continuità occupazionale, soprattutto per le donne in gravidanza e le categorie più svantaggiate; aumenti con percentuali superiori al 15% sull’indennità di disponibilità, sia “ordinaria” sia in caso di procedura di ricollocazione (ex art. 25); incrementate del 20% tutte le prestazioni della bilateralità in essere e se ne introducono di nuove, in particolare nell’ambito della tutela sanitaria. Avanzamenti e miglioramenti per l’istituto del Monte Orario Garantito (MOG), gli assistenti familiari, i turnisti a ciclo continuo. Un ulteriore elemento di novità riguarda l’indennizzo nel caso di mancato rispetto del periodo di preavviso nella comunicazione della proroga del contratto.

Rafforzate, inoltre, le relazioni sindacali, favorendo una contrattazione di secondo livello con le singole agenzie, anche al fine di migliorare le condizioni di lavoro e la verifica dell’applicazione del principio della parità di trattamento; si certificano la rappresentanza di settore, anche datoriale, e le regole per l’elezione delle RSU dando certezza e unicità di rappresentanza univoca nei luoghi di lavoro.

Questi sono alcuni dei principiali temi ispiratori del rinnovo contrattuale che cade in un momento di estrema delicatezza per molti lavoratori e lavoratrici, una fase recessiva, di contrazione del mercato del lavoro, soprattutto in alcuni settori produttivi come l’automotive e la moda.

Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti in trattativa e del forte mandato ricevuto dai lavoratori, oggi e nel percorso di assemblee sempre più partecipate. Rafforzare la contrattazione anche nel lavoro “flessibile” è necessario e possibile: il rinnovo del CCNL Somministrazione Lavoro conferma l’importanza dei contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni più rappresentative e del ruolo centrale del sindacato per dare risposte concrete a chi lavora. L’azione collettiva è fondamentale anche per affrontare fenomeni complessi come inflazione, recessione e crisi industriali che hanno pesanti ripercussioni sociali, in particolare sui lavoratori più deboli e sul mercato del lavoro.” Concludono i segretari generali Daniel Zanda (FeLSA CISL), Andrea Borghesi (NIdiL CGIL), Lucia Grossi (UILTemp).