Somministrazione. Soddisfazione Sindacati su gestione ammortizzatori sociali Covid-19
Quasi 130mila lavoratori somministrati, anche a maggio, hanno ricevuto puntualmente l’accredito del TIS (Trattamento Integrazione Salariale).
Quasi 130mila lavoratori somministrati, anche a maggio, hanno ricevuto puntualmente l’accredito del TIS (Trattamento Integrazione Salariale).
Felsa Cisl, NIdiL Cgil e Uiltemp lanciano una campagna di ascolto e condivisione.
Milioni di persone senza reddito, intrappolate in una giungla di contratti atipici e precari. Il peso sociale della precarietà.
Il Decreto Cura Italia ha previsto un’indennità anche per i lavoratori dello sport. Primo passo verso riconoscimento di diritti a chi non li ha mai avuti.
Dopo crisi Covid-19. L’indennità non basta. Trovare strumenti di sostegno al reddito efficaci ed equi per i lavoratori autonomi.
Circa 15mila i lavoratori somministrati nel comparto Sanità e RSA. Circa 10mila negli ospedali pubblici e 5mila nelle residenze e nei servizi per anziani.
Durante la crisi economica post Covid-19, Naspi e Discoll sono indispensabili, ma non basta. Il tasso di disoccupazione potrebbe arrivare al 17%.
Gli Enti Bilaterali della Somministrazione mettono a disposizione nuove prestazioni aggiuntive per affrontare la crisi sanitaria da Covid-19.
DECRETO APRILE: INCLUDERE GLI ESCLUSI Rifinanziare le misure già approvate, allungare Naspi e Dis-coll, prevedere sostegno al reddito per chi è rimasto fuori da ogni… Leggi tutto »DECRETO APRILE. Sindacati: includere gli esclusi.
Per tutti gli iscritti NIdiL Cgil che lavorano nella Sanità, la polizza RC colpa grave sanitaria è gratuita. Somministrati, Collaboratori, Partite IVA.